+39.348.3420300
info@avanciniannalisa.it
Sono Annalisa Avancini, Psicologa dello Sport e Psicoterapeuta.
Ricevo in studio a Roma, ma offro anche Servizi di Consulenza Online.
Da anni e con grande passione, mi occupo di tematiche di Psicologia e Psicoterapia, ponendo particolare attenzione alla Psicologia dello Sport.
In oltre 25 anni di esperienza, ho lavorato con diverse discipline a tutti i livelli (da quello amatoriale, fino ad atleti di interesse nazionale, dalle piccole società a Federazioni afferenti al CONI).
Il mio intervento permette alle persone e agli atleti di mettere a fuoco i punti di forza, per potenziarli, e i punti deboli per superarli o neutralizzarli il più possibile.
Il mio obiettivo, in ogni settore ed in particolare nello Sport, è promuovere il benessere della persona, facendo emergere le sue capacità e valorizzando le risorse di cui dispone.
(Abraham Lincoln)
03-07-2022, 14:11
RIMANERE
Si usa spesso la parola “coraggio” in riferimento a chi “molla tutto” per cominciare una nuova vita. Ma quasi mai nessuno parla del coraggio di chi “rimane”. “Rimanere” viene spesso raccontato come un verbo “noioso”, quasi passivo. Dove ci si adatta ad una routine immutabile, sempre uguale a se stessa. Nel mio lavoro, mi capita di confrontarmi a volte con coppie in cui uno dei due partner è stanco di “rimanere” dentro una vita che sembra non avere più senso perché noiosa, abitudinaria, senza guizzi e sorprese.
Eppure quelle vite in cui si impara a “rimanere” molte volte sono tutt’altro che vite passive e noiose. Spesso sono vite in cui la “cura” della relazione è continua. Vite in cui si continua a gioire per la bellezza di un quotidiano fatto di piccole cose. Vite in cui crescere un figlio è un lavoro di cesello e scalpello che ogni giorno ti tiene avvinto e impegnato, come succede allo scultore che ci mette un tempo lunghissimo a portare a compimento la sua opera, prima di mostrarla al grande pubblico. Ci sono vite in cui una passeggiata in un bosco è ancora fonte di una bellezza da condividere e accompagnare con parole che servono a comprendere la fatica del quotidiano.
Non si parla mai di quanto coraggio e di quanta bellezza c’è nella capacità di “rimanere”.
A volte quello che fa la valigia e cambia vita non si è mai fatto la domanda “Ma io che cosa sto facendo per rimanere?”. Continua a guardare nell’altro e a trovare nell’altro una buona ragione per avere il coraggio di “cambiare vita”. senza rendesi conto che ciò che definisce coraggio è tutt’altro. A volte è pigrizia. A volte è addirittura viltà.
So che questo è un messaggio scomodo. Ma in un tempo che celebra il “dovere di andare via” di fronte alle inevitabili frustrazioni che il quotidiano impone a tutti, forse vale anche la pena di raccontare un’altra verità. Un po’ meno comoda. Eppure necessaria. La stabilità non è solo fatica. E’ anche bellezza. Bellezza profonda. E soprattutto: è un grandissimo valore. Poco di moda. Ma tant’è.
Se lo pensate anche voi, condividete questo post.
E come dico nel libro “La vita accade” (Mondadori ed.), attraverso la storia del protagonista Paolo, non tutto nella vita può essere scelto. Però ogni giorno dobbiamo scegliere la responsabilità di trovare il significato e di dare senso a ciò che viviamo. … Leggi di piùLeggi meno
12-05-2022, 10:18
Questo contenuto non è al momento disponibile … Leggi di piùLeggi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.05-04-2022, 11:57
Grandi novità! Da oggi ci si può iscrivere alla Federazione, invia un’email a info@fipsis.com e chiedi istruzioni sulle modalità di adesione e pagamento, la quota è di 50,00 Euro annuali. La comunità degli psicologi dello sport lentamente si sta compattando, sarà un lungo percorso di mediazione ma contiamo di farcela. Il sito della Federazione è in costruzione. E’ in via di definizione il primo evento ufficiale in presenza a Roma che si terrà con tutta probabilità all’inizio di giugno, ne daremo notizia sui social e via email. Cominciamo a ricevere conferme ed interesse nel progetto di reunion delle parti che compongono il settore: uniti e numerosi infonderemo credibilità e forza alla nostra proposta. … Leggi di piùLeggi meno
23-02-2022, 17:32
Questo contenuto non è al momento disponibile … Leggi di piùLeggi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.25-10-2021, 9:05
Il laboratorio proposto alle persone che hanno problemi di sonno, è stato posticipato di una settimana.26 ottobre 2021 – IV edizione del laboratorio “sonni d’oro”, il laboratorio online rivolto a tutte le persone che sentono di aver bisogno di recuperare una buona qualità del sonno.
Per info e costi labosonno@gmail.com oppure 3483420300 … Leggi di piùLeggi meno
12-10-2021, 13:50
26 ottobre 2021 – IV edizione del laboratorio “sonni d’oro”, il laboratorio online rivolto a tutte le persone che sentono di aver bisogno di recuperare una buona qualità del sonno.
Per info e costi labosonno@gmail.com oppure 3483420300 … Leggi di piùLeggi meno
Psicologia dello sport – Dott.ssa Annalisa Avancini
25-02-2023, 13:14
Questo contenuto non è al momento disponibile … Leggi di piùLeggi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Psicologia dello sport – Dott.ssa Annalisa Avancini
28-01-2023, 11:03
È verità!!! L’80% dei Mental Coach sono fasulli ma purtroppo gli utenti non lo sanno e seguono chi si fa pubblicità citando nomi illustri e problemi personali (cosa che gli psicologi dello sport non fanno perché deontologicamente tutelano i propri pazienti). … Leggi di piùLeggi meno
Psicologia dello sport – Dott.ssa Annalisa Avancini
05-11-2022, 11:34
Questo contenuto non è al momento disponibile … Leggi di piùLeggi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Psicologia dello sport – Dott.ssa Annalisa Avancini
29-10-2022, 14:10
È in distribuzione il numero 5 di “Arco”, disponibile in versione digitale o cartacea (www.greentime.it/abbonamento-arco-cartaceo?view=form). Troverete la vostra copia presso i seguenti negozi di arcieria: Arcieria L’usignolo, Torrevilla Di Monticello Brianza (Lc); Arco Sport Spigarelli, Roma; Arco Verona, San Martino Buon Albergo, (Vr); Dante Sport di Rivi Dante, Casalgrande (Re); Fish Company Arco Sport, Cascina (Pi); Florensport, Campi Bisenzio (Fi).
Sono molte le storie di sport, di condivisione, di talento, di spirito di squadra, di partecipazione che vi racconteremo su questo nuovo numero della rivista. A partire da quella che possiamo definire senza tema di smentite una storia di successo, sia a livello di prestazioni – l’Italia ha dominato il medagliere del Mondiale 3D – che organizzativo, grazie all’operato degli Arcieri Città di Terni. Proseguendo con la bella pagina aperta – e poi chiusa brillantemente – del 60° Campionato italiano Targa, la competizione più significativa e prestigiosa per il tiro con l’arco che si è articolata a Oderzo, in provincia di Treviso. Quasi 700 atleti sulle linee di tiro per celebrare anche i sei decenni di storia della Fitarco. E in questo nostro percorso di successi, uno sguardo attento lo abbiamo riservato all’Europeo Ifaa, evento che per ben due volte gli arcieri hanno visto posticipare a causa della pandemia e che è stato caratterizzato da un’organizzazione impeccabile, tiri belli e sfidanti e da tanti momenti di convivialità da portare con sé sulla strada del ritorno. E come non parlare del ricco “bottino” conquistato dalla rappresentativa Fidasc al Mondiale Hdh-Iaa di specialità di Mokrice? Stiamo parlando di 7 ori, 3 argenti e 3 bronzi, centrati autorevolmente in categorie come il longbow, il compound, il ricurvo tradizionale e il ricurvo assistito. Fin qui i racconti delle gesta sportive, per lasciare spazio alla tecnica, nella fattispecie a un focus sulla messa a punto nel compound: una valida guida per step in grado di aiutare anche i semplici appassionati nella risoluzione di alcune problematiche spesso molto comuni di set up. E poi ancora un’interessante disamina sulle relazioni possibili nello sport giovanile: il più facile da identificare è sicuramente il rapporto coach-atleta, ma allenando dei giovani ci sarà anche quello con le famiglie, con i dirigenti di società.
Ecco il sommario: Manifestazioni – Un Mondiale 3D da incorniciare, di Ardingo Scarzella; Manifestazioni – Finalmente si torna a Confolens, di Alessandra Ingrasci; Compound – Timeline della messa a punto, di Tiziano Xotti; Coaching – Le relazioni possibili nello sport, di Massimo Giovannucci; L’arco parlante – L’approccio al tiro: verso la buona prestazione, di Vincenzo Scaramuzza; Arco olimpico – Il lato di trazione, di Filippo Clini; Arco nudo – String walking e gap shooting, la strana coppia, di Ferruccio Berti; Fidasc – dal manuale – Nomenclatura e tipologie di arco, Commissione Tiro con l’arco da caccia; Fidasc – eventi – La Slovenia si tinge dell’azzurro Fidasc, di Marino Bartolini; Manifestazioni – 60° Campionato italiano Targa, di A.B.; Manifestazioni – Sul Monte Titano l’arceria si tinge di Medioevo, di Marino Bartolini; Psicologia – Essere leader in un gruppo, di Annalisa Avancini; Cinema – Il grande ritorno di Hawkeye, di Arianna Biagi; Kyudo – Sannmai-yumi, l’arco guerriero, di Carlo Broggi; Storia – Arcieria africana al crepuscolo, di Alessio Cenni; Storia – Con l’arco sul sentiero di guerra, di Alessio Cenni; Parole d’Arco, di Enrico Menegaldo; Panorama, a cura di A.B.; Aica, di Danilo Rosini.
ARCO DIGITALE (copia 2,99 euro, abbonamento 13,99 euro) – Potete leggere “Arco” sull’apposita App e webreader (cercate MondoArco negli store di Apple e Google o all’indirizzo www.greentime.it/mondo-arco).
ARCO CARTACEO (copia 4,50 euro, abbonamento 25 euro) – Per sottoscrivere l’abbonamento potete visitare la pagina del nostro sito www.greentime.it/abbonamento-arco-cartaceo?view=form, scrivere a ordini@greentime.it o telefonare allo 051/223327. … Leggi di piùLeggi meno
Psicologia dello sport – Dott.ssa Annalisa Avancini
29-10-2022, 14:10
Questo contenuto non è al momento disponibile … Leggi di piùLeggi meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Psicologia dello sport – Dott.ssa Annalisa Avancini
18-08-2022, 14:38
Federazione Italiana Psicologi dello Sport
Cari colleghi
creare una Federazione è un progetto ambizioso e altrettanto difficoltoso, pensato da anni si è finalmente concretizzato il 17 febbraio scorso grazie all’unione di tre associazioni FIPsiS, PDS e SPOPSAM, che si sono messe in gioco per un progetto che vuole essere una svolta decisiva per la Psicologia dello Sport, oggi e per gli anni a venire.
Lo scopo è dare valore e rappresentanza a quanti di noi lavorano o hanno intenzione di lavorare come psicologi in ambito sportivo e più in generale delle attività motorie ma anche dare una risposta chiara ed efficacie alle richieste che provengono dal mondo dello sport.
Superati gli scogli iniziali di ordine amministrativo/strutturale, oggi è necessario che tutti si sentano protagonisti attivi di questa nuova organizzazione che è stata accolta dalle istituzioni sportive con grande favore. In buona sostanza sono tante le attività che dobbiamo affrontare perché l’idea si trasformi concretamente in attività e per questo sarà necessario affiancare il Consiglio Federale con delle commissioni ad hoc, oltre che attivare i Comitati Regionali per lo sviluppo delle attività su tutto il territorio del nostro paese. In particolare sarà necessario dare seguito alle importanti convenzioni stipulate con organizzazioni nazionali ed internazionali.
Invito tutti, soprattutto i più giovani, a segnalare la loro disponibilità a collaborare ed essere protagonisti di questo grande progetto scrivendo a info@fipsis.com
Il Consiglio Federale, ed ancora prima il gruppo costituente, per molti mesi ed ancora oggi, si riunisce tutte le settimane, di norma il lunedì o il martedì, alle ore 21.00 fino a conclusione dei lavori.
Durante questa breve pausa estiva è giusto fare un punto di situazione sull’attività svolta dal Consiglio stesso, in questi primi mesi dalla fondazione:
Dal punto di vista strutturale ed organizzativo
• Creazione dello Statuto e dei regolamenti
• Tesseramento di 144 soci provenienti da 19 Regioni (manca solo la Calabria)
• Attivazione del sito internet www.fipsis.com
• Attivazione dei canali social Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter e Youtube
• Attivazione del Registro Federale degli Psicologi dello sport
• Adesione delle seguenti associazioni/organizzazioni: SIPsiS, SPOPSAM, PdS, Miind Room, Centro studi psicologia dello sport di Milano.
• Attivazione chat e area riservata per i soci
• Attivazione del Comitato Regionale FIPsiS Lazio (da completare)
Dal punto di vista delle relazioni esterne
• Incontro con la Vice Presidente del CONI, Silvia salis
• Incontro con il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano (CIP) Luca Pancalli
• 1° giugno Cerimonia della fondazione presso il Salone D’Onore del CONI alla presenza del Presidente Giovanni Malagò, della Vicepresidente Vicario Silvia Salis e di circa una trentina di rappresentanti delle Federazioni Sportive Nazionali
• Convenzione con la Società SOLCPAD (Sociedad Latinoamèrica y del Caribe de Psicología de la Actividad Física y del Deporte alla presenza del Presidente Marcelo Roffè e del Prof. Francisco Ucha) che rappresenta 16 paesi latino americani
• Convenzione con la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)
Sono in via di definizione:
• Collaborazione con l’Università Europea UER di Roma
• Contatti con l’Ordine Nazionale degli Psicologi
• Contatti con il Dipartimento di Scienze Sportive della European School of Economics
• Contatti con la Città Metropolitana di Roma
• Contatti con l’Ente “Sport e salute”
PROSSIMAMENTE:
• Si attendono le adesioni formali di AIPPS, ASPIC per la scuola, Psycosport di Vercelli e CISSPAT.
• Attivazione degli altri Comitatii Regionali FIPsiS
• Attivazione della Consulta delle Associazioni
• Creazione del Comitato Scientifico e di altre Commissioni specialistiche
Tutto questo è stato possibile grazie al grande lavoro del Consiglio Federale, ma tante altre sfide ci attendono e prima tra queste sarà trasformare in concreto le grandi potenzialità della nostra federazione lavorando insieme alle istituzioni sportive a tutti i livelli
Antonio De Lucia … Leggi di piùLeggi meno